Li vediamo sempre più spesso, sui tavoli dei ristoranti, alle fermate del bus, sui prodotti di consumo. Ma come nasce, e soprattutto cosa è un QR code?
Se le origini di questa tecnologia e il suo effettivo funzionamento ti interessano, questo post è per te! Se invece vuoi informazioni pratiche su come creare e stampare QR Code vai a questo articolo.
Partiamo dalla nascita del QR code.
Le lettere QR stanno per Quick Response (“a risposta veloce”), e il famoso quadratino fu inventato nel 1994 da un’azienda giapponese, la Denso Wave, per tracciare in maniera rapida ed efficiente i pezzi delle automobili Toyota.

Masahiro Hara, manager del reparto che nel 1994 sviluppò i primi QR Code.
Il suo vantaggio principale sul codice a barre tradizionale era molto semplice: la quantità di caratteri (lettere e numeri) che poteva contenere. Guardiamo questo esempio, in cui abbiamo creato un codice a barre e un QR che riportano la stessa informazione, il primo verso della Divina Commedia:

Nel 1999 la società decide di rendere pubblica la licenza per utilizzare i QR code, e dalla seconda metà dei duemila questi trovano applicazioni sempre più numerose e nei settori più svariati.
Con un QR code è infatti possibile trasmettere una grande varietà di informazioni, ad esempio:
- Biglietti da visita
- Eventi
- Credenziali Wi-fi
- Contatti telefonici
- Dati di pagamento
- Link a siti web
È proprio quest’ultima applicazione quella che ha preso più piede ai giorni nostri, in quanto la navigazione su internet ci permette di accedere a quantità pressochè infinite di informazioni. Di conseguenza il nostro esempio di prima può fare un salto di qualità:

Risulta quindi ovvio che nell’era di internet il QR code sia diventato di fatto questo: un collegamento tra il fisico e il digitale, un link tra la realtà che possiamo toccare e le informazioni che possiamo raccogliere dalla rete. È proprio questa caratteristica che con l’avvento della pandemia ha portato a una grande rinascita nell’utilizzo di questa tecnologia.
Se i QR code ti interessano e vuoi saperne di più, segui QualityChain sui nostri canali social.
A presto!
About QualityChain
QualityChain aiuta le PMI del comparto agroalimentare italiano a trasformare i loro prodotti da semplici oggetti in esposizione a vere e proprie esperienze digitali capaci di esaltare la loro l’unicità. QualityChain è uno spazio trasparente, a portata di smartphone, in cui condividere con i consumatori la storia e i valori dei piccoli produttori italiani, una vetrina da cui osservare le mani sapienti che lavorano la terra, il vino, il pane, e tutto ciò che di buono producono le nostre aziende.
Vuoi sapere di più su QualityChain?
Visita il sito https://qualitychain.ch o scrivici all’indirizzo [email protected]