Categorie
blockchain food

Il Moscato di Scanzo De Toma entra nella famiglia QualityChain

La storica azienda De Toma, eccellenza vitivinicola del Bergamasco, ha deciso di utilizzare QualityChain per raccontare i suoi valori e le sue tecniche di produzione.

Sono poche le realtà vitivinicole in Italia che possono vantare la storia e l’eredità della Cantina De Toma: oltre un secolo di produzione e salvaguardia del Moscato di Scanzo, la cui prima bottiglia prodotta dalla famiglia De Toma risale al 1894, ben 126 anni fa. 

Questa dedizione si riconferma anche nel 2020: grazie alla collaborazione con QualityChain infatti, il Moscato di Scanzo De Toma è divenuto il primo moscato tracciato su blockchain.

La famiglia De Toma, oggi alla quarta generazione

Questo vino ha origini antichissime. Si hanno i primi riferimenti storici nel 1300, quando i Guelfi si impossessarono di 42 carri di Moscato Rosso di Scanzo, e il suo successo perdura nei secoli: nella prima metà dell’800 l’architetto Giacomo Quarenghi, proprietario originale dei terreni che ora costituiscono la tenuta De Toma, lo portò in dono alla zarina Caterina II di Russia. Da qui in poi il Moscato conquistò il mercato inglese, diventando, nel 1850, il primo vino italiano quotato nella borsa di Londra.

Una storia lunga e gloriosa dunque, che ha portato infine il Moscato di Scanzo ad ottenere il riconoscimento della DOC nel 2002 e della Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) nel 2009, prima e unica DOCG di Bergamo e quinta in Lombardia.

Le colline di Scanzorosciate sono l’unica zona in cui viene prodotto il Moscato di Scanzo

La denominazione comprende la sola zona collinare del comune di Scanzorosciate in provincia di Bergamo, nella quale ad oggi solo 31 ettari sono vitati a Moscato di Scanzo, rendendo il Moscato di Scanzo la più piccola DOCG d’Italia.

Le storia di questo vino, le sue tecniche e la tradizione De Toma sono oggi raccontate e rese indelebili grazie a QualityChain, che utilizza la tecnologia blockchain (spiegata facile facile qui) per rendere le informazioni sicure e sempre verificabili dai consumatori.

moscato di scanzo blockchain
La controetichetta di QualityChain con il qr a forma di calice

Sarà possibile infatti, scansionando il QR code a forma di calice nella controetichetta della bottiglia, scoprire la storia, i valori e le tecniche di produzione che stanno dietro a questa eccellenza lombarda, e verificarle tramite l’apposita prova blockchain. Tutto a portata di smartphone, utilizzando solo la fotocamera, nel caso degli iPhone, o un’App di scansione QR in caso di dispositivo Android.

About QualityChain

QualityChain aiuta le PMI del comparto agroalimentare italiano a trasformare i loro prodotti da semplici oggetti in esposizione a vere e proprie esperienze digitali capaci di esaltare la loro l’unicità. QualityChain è uno spazio trasparente, a portata di smartphone, in cui condividere con i consumatori la storia e i valori dei piccoli produttori italiani, una vetrina da cui osservare le mani sapienti che lavorano la terra, il vino, il pane, e tutto ciò che di buono producono le nostre aziende.

Vuoi sapere di più su QualityChain?

Visita il sito https://qualitychain.ch o scrivici all’indirizzo [email protected]